
martedì 30 giugno 2009
RISULTATO SONDAGGIO

domenica 21 giugno 2009
Le notizie del giorno nelle Nuvole di Denise - Sesta Edizione

Solo in 22mila per i 'big' all'Olimpico. Stasera concerto 'gemello' a San Siro.
Raccolti appena 450mila euro, anche se il cast era di quelli che anche singolarmente riempiono gli stadi. Stasera a Milano 'Amiche per l'Abruzzo', con Laura Pausini, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini e tante altre.
sabato 20 giugno 2009
Le notizie del giorno nelle Nuvole di Denise - Quinta Edizione
Cinquanta clandestini soccorsi a Lampedusa e subito respinti in Libia.

venerdì 19 giugno 2009
Le notizie del giorno nelle Nuvole di Denise - Quarta Edizione

La sconfitta con l' Egitto evidenzia i problemi della squadra azzurra: poco spazio ai nuovi, gioco noioso. Lippi: "Non abbiamo fatto quello che avevamo preparato e abbiamo reagito troppo tardi".
giovedì 18 giugno 2009
LA MIA FACOLTA' - Parma
Stamani ho preso la mia macchinetta fotografica, sono uscita e sono andata a fare un giro in facoltà. E' giugno e ormai non c'è quasi più nessuno, le lezioni sono finite e i pochi volenterosi che non si fanno scoraggiare dal caldo vengono in università solo a dare gli esami. E' stata un po' malinconica come visita, perchè ogni estate ci si avvicina sempre più alla fine di questa parentesi della mia vita, e quello universitario è un periodo che rimane a lungo nel cuore. Così ho voluto immortalare degli scorci, i punti di vista che mi hanno accompagnato in tutti questi quattro anni, per metterli da parte come ricordi. Ricordi per me, ma anche per tutti i miei colleghi di Giornalismo.
mercoledì 17 giugno 2009
FOTO DEL GIORNO
martedì 16 giugno 2009
Avete mai sentito parlare di VIDEOCURRICULUM?
Si tratta di un metodo molto utilizzato laddove le tecnologie del web, e la pratica con gli strumenti informatici di video produzione è più diffusa: come ad esempio negli USA, in Francia od in Spagna.
In Italia il fenomeno è in espansione, ma non è ancora riuscito a penetrare nelle dinamiche della selezione del personale via internet.
Il Videocurriculum è molto più accattivante di un freddo curriculum cartaceo, e fa si che ci si possa distinguere dalla concorrenza. Una volta che si decide di prenderlo in considerazione bisogna pensare bene a come realizzarlo.
Sentire e vedere una persona parlare è sempre meglio di leggere dei dati su un foglio e è anche meno faticoso per chi esamina il candidato, ma non per questo motivo bisogna limitarsi a una semplice ripresa. Il videocurriculum deve intrattenere.
Non deve essere un monologo dove sembra che leggiamo qualcosa, deve essere attivo. Deve mostrare immagini alternate a testi.
Proviamo a pensare in quanti grandi insiemi è diviso un curriculum: Presentazione, Referenze, Abilità, Interessi.
Un'idea può esser ambientare le quattro diverse parti in quattro diverse locazioni. Un esempio è : l'aula dell'Università per presentazione e Referenze, la propria scrivania per le Abilità, e una locazione meno formale per gli Interessi.
Ogni insieme può essere diviso da dei titoli e i punti salienti possono essere sottolineati con la sovrapposizione (a mo di sottotitoli) del testo all'immagine e alla voce. Il monologo può poi essere alternato a delle immagini, che possono essere: la scuola superiore dove si ha studiato, la nostra personale foto della laurea, la nostra foto mentre pratichiamo uno dei nostri interessi... Infine credo sia utile concludere il videocurriculum con degli indirizzi ai quali possiamo esser rintracciabili: numero di telefono, indirizzo mail...
Un'idea può essere anche quella di inserire frammenti musicali.
lunedì 15 giugno 2009
Cosa sono le Ronde Nere?

Le camicie grigie rievocano una pagina terribile della storia europea. Lo dice il capogruppo Idv alla Camera, Massimo Donadi per il quale «a Milano è avvenuto un fatto gravissimo e pericoloso: le camicie grigie presentate dall'Msi ricordano le camicie nere e quelle di Ernst Rohm, che fondò le Sa, da cui nacquero le Ss. Le 'ronde' dell'Msi rievocano la più terribile pagina della storia europea dell'ultimo secolo. Un'offesa alla nostra storia ed alla democrazia. Questo episodio rende ancor più evidente che il testo sulla sicurezza che legittima le ronde è sbagliato e che si sta avverando quanto avevamo previsto: il proliferare di gruppi d'azione di ispirazione politica». Alla luce di questo «episodio il governo deve fare marcia indietro - conclude Donadi - La sicurezza dei cittadini deve essere garantita dalle forze dell'ordine, cui vanno destinati più fondi. Le ronde sono inutili per tutelare i cittadini e pericolose».
FOTO DEL GIORNO

domenica 14 giugno 2009
Le notizie del giorno nelle Nuvole di Denise - Terza Edizione
La guardia nazionale italiana è stata presentata questa mattina a Milano durante un convegno nazionale dell’Msi, Destra italiana, che fornisce supporto logistico e finanziario e mette a disposizione le risorse per il progetto.
Minniti (Pd): "Un colpo al cuore per la democrazia".
"Bisogna aver fiducia nell’attaccamento delle opinioni pubbliche ai principi liberali, particolarmente a quello della libertà e del pluralismo dell’informazione", ha detto Napolitano.
"Non ci sono dubbi sull’importanza fondamentale di taluni principi riguardanti l’informazione nei nostri Paesi", ha spiegato rispondendo ad una domanda in conferenza stampa che conteneva un indiretto riferimento al decreto sulle intercettazioni appena approvato da uno dei rami del Parlamento", nel merito della loro applicazione noi non possiamo entrare".

Gay Pride 13 giugno 2009, Roma.
sabato 13 giugno 2009
Le notizie del giorno nelle Nuvole di Denise - Seconda Edizione
TEHERAN - Il presidente uscente iraniano Mahmud Ahmadinejad, ultraconservatore, e' stato rieletto sconfiggendo pesantemente nelle elezioni di ieri il suo principale avversario, il moderato Mir Hossein Mussavi, secondo quanto risulta dai dati ufficiali, non ancora definitivi ma ormai certi, resi noti dal ministero dell'Interno. Quando e' stato scrutinato il 98%, Ahmadinejad ha il 63% delle preferenze, contro il 32% di Mussavi, ha detto il ministero dell'Interno. Un risultato inaspettato dopo la massiccia affluenza registrata ieri alle urne (si parla di oltre l'82%, dato senza precedenti negli ultimi 12 anni), fenomeno che sembrava dovesse favorire Mussavi.
NUCLEARE: COREA NORD, AZIONI MILITARI IN CASO DI BLOCCO
SEUL - La Corea del nord intraprenderà azioni militari se gli Stati Uniti e i loro alleati cercheranno di isolarla. Lo rende noto oggi l'agenzia nordcoreana Kcna riferendo che sara' intrapreso un programma per arricchire l'uranio e che sara' usato a scopi militari tutto il plutonio estratto.
MEZZ'ORA DI COLLOQUIO TRA BERLUSCONI E GHEDDAFI NELLA TENDA A VILLA PAMPHILI
Gheddafi, un vizio il ritardo: 12 ore in 2 giorni
ROMA - Quasi mezza giornata di ritardo. La visita del leader libico Muammar Gheddafi in Italia si è contraddistinta dal 'farsi attendere' da parte del colonnello che non ha mancato di arrivare con netto ritardo ad ognuno degli appuntamenti - istituzionali e non - cui era atteso. Mettendo a segno uno 'score' complessivo di 12 ore di 'delete'. Su un totale, al momento, di poco più di 55 ore trascorse nella Capitale.

venerdì 12 giugno 2009
Le notizie del giorno nelle Nuvole di Denise - Prima Edizione

Le notizie del giorno nelle Nuvole di Denise

giovedì 11 giugno 2009
BERLINGUER, 25 ANNI FA LA MORTE: ALEMANNO, FU UN GRANDE LEADER POPOLARE

GHEDDAFI AI SENATORI: NELL'86 STATI UNITI COME BIN LADEN
"Grazie agli Usa oggi l'Iraq è diventato un'arena aperta per i terroristi di al Qaida". Il discorso del leader libico a Palazzo Giustiniani è durato un'ora, poi la visita alla Sapienza, dove è stato accolto dai fischi degli studenti.

Ecco i punti salienti dell'accordo Italia-Libia:
IMMIGRAZIONE, ITALIA CONTROLLA FRONTIERE TERRESTRI LIBIA - Investimenti per 5 miliardi di dollari in cambio di un rinnovato impegno della Libia a collaborare nella lotta al terrorismo, alla criminalità organizzata, al traffico di stupefacenti e all'immigrazione clandestina, obiettivi peraltro già stabiliti dall'accordo del 2000, in vigore dal 22 dicembre 2002. Per contrastare l'immigrazione clandestina, è previsto un sistema di controllo delle frontiere terrestri libiche, che verrà effettuato dalla parte italiana. Il costo dell'operazione sarà per metà a carico dell'Italia, per l'altra metà sarà chiesto un concorso di spesa dell'Unione europea.
C'è dell'ipocrisia nell'aria... in Italia!

E io mi chiedo, cos'è che lo porta a comportarsi così? Paura o interessi? E noi italiani cosa ci guadagneremo?
Gheddafi in Italia

Il premier ha accolto Gheddafi con un abbraccio, sorrisi e scambi di battute.
'Si è chiusa una lunga pagina dolorosa con la Libia', gli ha detto Berlusconi in aeroporto.
I due leader hanno avuto un breve colloquio, nel corso del quale hanno anche fatto il punto sulla visita di Gheddafi in Italia.
L'incontro è stato cordiale e il leader libico ha annuito alle parole di saluto formulate dal presidente del Consiglio.
lunedì 8 giugno 2009
Ultima lezione di Informatica applicata al giornalismo.
e l’ultima lezione di informatica è andata.
Della situazione tra i discorsi si è fatto il punto
e cosi si è conclusa anche questa giornata.
A lungo di Power point ci ha parlato Alfonso Lelio.
“A che servirà mai?” si chiedeva quello.
“Andrò su facebook forse è meglio!”.
Per noi parlar della preistoria non è mai bello.
Ma io Point me lo ricordo ancora
me lo avevano insegnato quando andavo a scuola,
con frasi e disegnini tra le slide passavo un’ora
ma adesso a parlar di questa cosa la lezione non vola.
Aspetta aspetta! Ora che ci penso
forse ciò di cui parla il prof non è cosi inutile
con Point puoi fare una presentazione di senso,
e da usare non è nemmeno molto facile.
Alla laurea mi servirà per la tesi.
Sarebbe buona cosa far bella figura.
Ma se non imparo a usarlo ci metterò mesi!
Forse parlare di Point oggi non è follia pura.
Proprio perché è un programma vecchio
sempre per scontato lo si dà
ma per imparare a usarlo al meglio
solo con l’esperienza ci se la fa.
Noi studenti di giornalismo del duemilanove
provare a pubblicare in internet vogliamo
ma non ci pensavamo che tra tutte queste cose nuove
dei nostri blog è proprio Power Point l’avo.